Presentazione

La scelta di ispirarsi al nome e alla figura di Yitzhak Rabin non è solo l’omaggio al grande politico e leader della sinistra israeliana e mondiale. I proiettili che hanno interrotto la vita di Rabin sono stati sparati anche contro un progetto di pace e di convivenza che senza dubbio avrebbe modificato i percorsi che ci hanno portato fino ad oggi, al massacro del 7 ottobre e al conflitto di Gaza. Quindi, Rabin come scelta radicale e di dialogo, come territorio culturale e aspirazione politica.

Cosa facciamo

Nel prossimo anno di attività, il 2024-2025, all’interno di un calendario che sarà pubblicato entro il mese di settembre, svolgeremo incontri, iniziative e lezioni rivolti sia agli iscritti e simpatizzanti di Sinistra per Israele, sia a un pubblico più ampio. In quest’ottica, il Laboratorio “Yitzhak Rabin” intende dialogare innanzitutto con il mondo universitario e dell’istruzione superiore, con il mondo sindacale e dell’associazionismo, con i soggetti della sinistra politica e sociale, con altre aree politiche e culturali.

In prospettiva, il Laboratorio Rabin ha l’ambizione di diventare un luogo di elaborazione culturale e di produzione di contenuti utilizzabili nei contesti più diversi e sulle piattaforme di volta in volta ritenute più adatte. Sperimenteremo iniziative costruite sul triangolo «Israele-ebraismo-culture democratiche», in grado di consolidare la proiezione culturale di Sinistra per Israele nel dibattito pubblico e di offrire alla sinistra italiana nel suo complesso anticorpi e argomenti in grado di facilitare prese di posizione e convincimenti consapevoli, sul passato, sul presente e sul futuro di Israele, rendendo al contempo più virtuose le relazioni tra la sinistra e le Comunità ebraiche italiane.

Dove vogliamo andare

Crediamo che la conoscenza e la trasmissione dei saperi siano veicoli fondamentali per la costruzione di uno spazio politico aperto e per la produzione di contenuti a vari livelli, da quello accademico a quelli divulgativi e di comunicazione.

Per questo il Laboratorio “Yitzhak Rabin” si offre come punto di riferimento per chiunque desideri approfondire le complesse dinamiche legate a Israele, all’identità ebraica e ai conflitti in Medio Oriente, attraverso un approccio critico e scientifico. Con l’ambizione di fornire percorsi, idee, parole per chi vuole addentrarsi con la giusta consapevolezza nel dibattito contemporaneo, proponendo un punto di vista democratico, progressista, amico della pace e della convivenza