Il cuore del Laboratorio è rappresentato dal Comitato scientifico, formato da circa 40 donne e uomini della cultura, della politica, delle professioni, con differenti profili accademici e politici, che condividono un comune impegno nella ricerca e nell’attivismo. Il Laboratorio Rabin si ispira a valori e idee di fondo pienamente coerenti con il Manifesto di Sinistra per Israele, al fianco della cui organizzazione il Laboratorio nasce.
Il laboratorio è organizzato in tre gruppi di lavoro tematici:
- Israele oggi: uno sguardo sulla società, la cultura e la politica in Israele e sui rapporti di queste con le comunità ebraiche nel mondo e le più complessive dinamiche internazionali;
- il sionismo e i sionismi, sia in prospettiva storica sia in funzione del dibattito contemporaneo;
- l’antisemitismo, con i suoi effetti sulla politica, sulla propaganda, sul dibattito pubblico, sull’educazione.
Comitato Scientifico
Alessandrini Luca – storico
Aringoli Alessio – professionista
Ascoli Michael – rabbino e ingegnere, Haifa
Assael Davide – filosofo, pres. Associazione “Lech Lechà”, Milano
Belli Paci Luciano – avvocato
Berti Silvia – docente di storia contemporanea, La Sapienza
Boni Massimiliano – cons. Ucei, cons. Corte costituzionale, delegato IHRA
Bregola Irene – filosofa, Ist. Rinascimento Firenze
Burckhardt Till – ricercatore in politiche linguistiche
Calabi Clotilde – filosofa, statale Milano
Calò Anselmo – imprenditore, già vice presidente Ucei
Campelli Enrico – ricerca diritto pubblico e internazionale, Lumsa/La Sapienza
De Benedetti Ludovica – ricerca CNR, Istituto di Studi Giuridici Internazionali
Dello Strologo Ariel – consigliere Ucei, consigliere comunale, avvocato
Disegni Manuel – giornalista, filosofo, Università di Torino
Disegni Samuel – giornalista
Eschenazi Gabriele – giornalista
Fassino Piero – parlamentare, presidente Sinistra per Israele
Fiano Emanuele – segretario nazionale Sinistra per Israele
Giuliani Massimo – docente di pensiero ebraico a Trento, direttore “Avinu”
Goldkorn Wlodek – giornalista, scrittore
Gorgoni Francesca – docente di Filosofia ebraica medievale, Bar Ilan
Kajon Irene – docente di pensiero ebraico contemporaneo, La Sapienza
Landolfi Flavia – giornalista
Luzzatto Voghera Gadi – storico, delegato IHRA
Mancina Claudia – filosofa
Meriggi Maria Grazia – storica, Università di Bergamo
Morpurgo Marina – giornalista
Nicolucci Fabio – esperto di relazioni internazionali
Oggionni Simone – storico economico, Tor Vergata
Pacchiani Gianluca – giornalista “Times of Israel”
Pierini Marco – vicesindaco Montespertoli
Quartapelle Lia – parlamentare
Raciti Fausto – professionista
Romano Andrea – storico, Tor Vergata
Sasso Federica – giornalista, Rossing Center for Education and Dialogue
Segre Gabriele – pres. Fondazione Segre, Gerusalemme-Torino
Tagliacozzo Lia – giornalista
Tarquini Alessandra – storica, La Sapienza
Terracina Sergio – giornalista, Ha kheillà
Vercelli Claudio – giornalista, storico, Limec
Volterra Paolo – giornalista, Roma
Winkler Aldo – tecnologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia